Anche quest’anno Clarex è stata tra i protagonisti di SAP NOW, l’evento che riunisce l’ecosistema SAP per condividere esperienze e visioni sul futuro digitale delle imprese.

L’edizione 2025, intitolata AI Tour, ha mostrato come la tecnologia – quando è guidata da una visione chiara – possa diventare una vera leva di connessione tra persone, processi e dati.
Un messaggio che vale anche per l’Intelligenza Artificiale, oggi sempre più integrata nei processi aziendali e capace di trasformare la conoscenza in valore concreto.

Nel corso della giornata abbiamo condiviso due esperienze che sintetizzano bene il nostro modo di intendere la trasformazione digitale: la Customer Connection del futuro realizzata con F.lli Branca Distillerie e il progetto Digital Manufacturing con Isoclima, due esempi diversi ma accomunati da un principio condiviso – quello di mettere il dato al servizio delle persone.

Una visione che si manifesta sempre più forte con il passare del tempo e con il crescere della maturità digitale nei contesti produttivi e industriali. L’Information Technology in generale, e i dati in particolare, devono essere strumenti al servizio della produttività, non vincoli che rallentano, burocratizzano o complicano processi e operazioni. Una filosofia che, come ogni linea guida davvero solida, è a prova di futuro: si può applicare con efficacia anche a contesti nuovi come l’adozione dell’Intelligenza Artificiale.

Customer Connection del futuro – L’esperienza F.lli Branca Distillerie

Quando parliamo di customer experience, il nostro obiettivo non è mai solo tecnologico. È un percorso che parte dalla cultura aziendale e arriva fino all’ultimo contatto con il cliente. Con F.lli Branca Distillerie abbiamo lavorato proprio in questa direzione: costruire un modello di relazione che unisse brand identity, dati e strategie di mercato, trasformando i punti vendita come bar, ristoranti e hotel in veri e propri alleati strategici.

Il progetto, presentato sullo Stage 3 da Alessandro Biffi (Group Chief Information & Digital Officer di F.lli Branca Distillerie) e da Ilario Benetti, nostro Co-Managing Partner e Head of CX, ha mostrato come un’architettura basata su SAP CX Sales Cloud V2, Field Sales ed Emarsys possa ridefinire completamente il customer journey: dalla gestione dei canali, delle promozioni e delle esperienze di brand.

Clarex con Fratelli Branca Distillerie - SAP NOW 2025

Abbiamo unito la precisione analitica dei dati con la sensibilità del marketing esperienziale. Dietro ogni evento o campagna di fidelizzazione c’è un ecosistema tecnologico che raccoglie, interpreta e restituisce informazioni in tempo reale, consentendo a Branca di orchestrare azioni mirate e coerenti con la propria identità storica.

Il risultato è un CRM che, oltre al basilare lavoro di gestione di anagrafiche o pipeline commerciali, si trasforma in una piattaforma viva, capace di rappresentare il carattere del marchio e di adattarsi ai comportamenti dei consumatori. Questo grazie anche all’implementazione dell’IA conversazionale Joule, che al momento proprio in CX dà il meglio di sé.

Grazie a un forte impegno di ricerca e sviluppo, Clarex ha scelto di anticipare i tempi e fornirla già nelle implementazioni correnti, per armonizzare sempre più dati e informazioni con la gestione a vari livelli del marketing. È in questa fusione tra dati e storytelling di marca, che riconosciamo la forza delle soluzioni CX più evolute: unire il miglioramento delle performance con la costruzione di una relazione più autentica con il cliente.

Clarex con Isoclima - SAP NOW 2025

Qualità e tracciabilità con SAP Digital Manufacturing – Il progetto Isoclima

Il settore manifatturiero è il nostro territorio, e una delle prime lezioni che abbiamo imparato è che la precisione è un valore che non si improvvisa. Con Isoclima, leader internazionale nella produzione di vetri ad alte prestazioni per la mobilità e la sicurezza, abbiamo intrapreso un percorso che porta la fabbrica verso una nuova dimensione di controllo e trasparenza.

Il progetto, illustrato da Nicola Buro, Chief Information Officer di Isoclima, insieme a Denis Celeghin, nostro Manufacturing Area Manager, è nato con un obiettivo chiaro: integrare la produzione con SAP Digital Manufacturing per ottenere una tracciabilità completa e un ambiente completamente paperless.

La soluzione implementata offre visibilità in tempo reale su ogni fase del processo produttivo: collega macchinari, sistemi di controllo qualità e piattaforme gestionali in un flusso dati continuo. Ogni parametro, dalla temperatura dei forni alle ispezioni ottiche sul vetro, diventa parte di un archivio digitale che assicura precisione, affidabilità e conformità.

Ciò che più mi colpisce di questo progetto è la sua capacità di tradurre la complessità industriale in semplicità operativa. Quando l’informazione è unica, condivisa e sempre aggiornata, l’efficienza cresce naturalmente. E, allo stesso tempo, cresce anche la sostenibilità: meno carta, meno errori, meno sprechi. È la dimostrazione che digitalizzare non significa solo automatizzare, ma rendere il lavoro più consapevole e intelligente.

Dati, persone e partnership – Il valore di un ecosistema

Analizzando insieme questi due progetti, emerge un filo conduttore che definisce la nostra identità: Clarex è un system integrator, ma è soprattutto un partner per l’evoluzione, capace di far dialogare tecnologia e cultura aziendale.
Il SAP NOW 2025 è stato, da questo punto di vista, un’occasione per ribadire che la trasformazione digitale non si misura in linee di codice, ma nella qualità delle connessioni umane e informative che riesce a creare.
Negli speech e nei momenti di confronto con clienti e partner, ho ritrovato un’energia comune: la voglia di costruire sistemi aperti, interoperabili, fondati su dati affidabili e su un pensiero strategico condiviso. Le tecnologie SAP, dal Cloud ERP all’Intelligent Manufacturing, fino ai nuovi strumenti di Business AI, sono solo una parte del percorso. La differenza la fanno le persone che le adottano e le fanno crescere nel tempo.

Anche l’Intelligenza Artificiale trova in questo modo la sua chiave di lettura, a dimostrazione che qualsiasi tecnologia può essere adottata con successo quando c’è una visione chiara e una governance efficace.
Come Clarex, abbiamo scelto di investire nella competenza consulenziale e nel valore del metodo, perché crediamo che ogni implementazione sia prima di tutto un atto di progettazione culturale: un modo di aiutare le imprese a pensarsi come ecosistemi connessi, capaci di apprendere e migliorare costantemente. Un tema che, in qualche modo, si lega anche agli aspetti più alti della sostenibilità: al di là di metriche e KPI, il nostro approccio è sempre teso alla creazione di un contesto in cui l’azienda è al centro di una rete relazionale virtuosa, di sistemi (e quindi di aziende) che si supportano a vicenda con mutui vantaggi.

Oltre l’evento, verso un futuro connesso

L’esperienza di SAP NOW 2025 ha confermato ciò che viviamo ogni giorno nei nostri progetti: l’innovazione è un viaggio collettivo, fatto di collaborazione, fiducia e obiettivi comuni.
Abbiamo incontrato clienti, partner e colleghi che condividono la stessa visione: quella di un’industria che usa i dati per anticipare il cambiamento, non solo per reagire a quello che succede nel mercato.

Nelle prossime settimane integreremo in queste pagine le riflessioni nate durante l’evento e gli spunti più interessanti emersi dai tavoli di lavoro. Ma il messaggio centrale è già chiaro: per creare valore nel lungo periodo serve equilibrio tra tecnologia, esperienza e persone.
Clarex continuerà a muoversi in questa direzione e a costruire soluzioni che uniscono la concretezza dei dati all’intelligenza del pensiero umano, in cui l’IA si colloca come un efficacissimo strumento di potenziamento delle qualità delle persone. Perché la trasformazione digitale, come abbiamo dimostrato anche a SAP NOW, è davvero efficace solo quando diventa parte della cultura aziendale, giorno dopo giorno.

Vuoi avviare un percorso di trasformazione digitale nella tua impresa?

Contattaci, siamo pronti a rispondere alle tue domande.