Intelligent Enterprise
APPROFONDIMENTI
Come creare un network di sistemi SAP per supportare la crescita aziendale
Le aziende in crescita necessitano di soluzioni digitali flessibili, agili e in grado di supportare, in prospettiva, importanti cambiamenti di volume. Costruire un network di sistemi SAP permette di prepararsi al futuro nel modo migliore, aprendosi a una serie di opportunità che permettono di accelerare lo sviluppo del business.
Design to Operate – la fase Operate
La metodologia Design to Operate (D2O) emerge come un framework integrato che abbraccia ogni aspetto, dalla progettazione alla produzione e oltre. Ma quale è la fase che incide maggiormente sulla gestione quotidiana e sull'efficienza operativa? La risposta è la fase Operate, un tassello fondamentale che completa la gestione del ciclo di vita
Schedulazione a capacità finita in SAP con PPDS
La schedulazione a capacità finita è un approccio fondamentale per la gestione della pianificazione nel settore manifatturiero che possiamo utilizzare anche all’interno dell’ecosistema SAP.
Data warehouse: come SAP Datasphere supporta l’unificazione dei dati aziendali
La gestione dei dati aziendali è una sfida crescente nell'era della trasformazione digitale. Le aziende devono fare i conti con una varietà sempre maggiore di dati, strutturati, semi-strutturati e non strutturati. Navigare in questo panorama complesso richiede un’architettura ben progettata, che integri soluzioni come data warehouse, data lake e altre tecnologie emergenti.
SAP ECC e migrazione verso il Cloud: vantaggi e svantaggi
SAP ECC sta per raggiungere il termine del proprio supporto, che avverrà nel 2027. Con l’occasione di un aggiornamento dell’ERP, si presenta l’opportunità di effettuare una migrazione al Cloud dei sistemi. Vediamo vantaggi e sfide di questa scelta.
Design to Operate – la fase di Deliver
La fase di Deliver nella metodologia Design to Operate (D2O) è cruciale per una gestione efficiente e sostenibile della logistica e della distribuzione. L'approccio si concentra su quattro obiettivi chiave: ottimizzazione delle scorte, tracciabilità end-to-end, sostenibilità e tempestività delle consegne. Oltre alla movimentazione fisica dei beni, sottolinea l'importanza della gestione delle informazioni, dell'analisi dei dati e dell'ottimizzazione dei processi.
Schedulazione: perché è utile e quali sono le tecniche più diffuse
La schedulazione della produzione è una delle prime strategie da mettere in atto per incrementare l’efficienza e la competitività della nostra azienda, soprattutto vista l’attuale contingenza di mercato. Ecco alcune delle principali tecniche e qualche suggerimento per l’implementazione.
Design to Operate – la fase di Manufacture
Nell'era della digitalizzazione e della personalizzazione, la metodologia Design to Operate si profila come una soluzione essenziale per l'industria moderna. Focalizzandoci sulla fase di Manufacture, scopriamo come le aziende che la adottano trasformano le idee in prodotti concreti, sfruttando tecnologie come l'Intelligenza Artificiale e l'IoT. Ecco come la fase di Manufacture, all'interno del modello Design to Operate, può diventare un vantaggio competitivo in un mercato in continua evoluzione.