Circa Matteo Marella

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Matteo Marella ha creato 66 post nel blog.

Analisi dei dati nel CRM: come personalizzare l’esperienza del cliente

2025-01-20T15:44:03+01:0020 Gennaio, 2025|Approfondimenti|

L'analisi CRM permette di migliorare la gestione delle relazioni con i clienti. Partendo dai dati grezzi, che vengono trasformati in informazioni utili e decisioni informate, e attraverso l'uso di strumenti avanzati e l'organizzazione efficace dei dati, le aziende possono personalizzare le interazioni, anticipare i bisogni dei clienti e ottimizzare ogni fase del ciclo di vita del cliente. Integrare funzionalità come l'analisi predittiva e la valutazione della vendibilità permette di valorizzare il CRM, che si trasforma da risorsa operativa a strumento strategico.

Product Lifecycle Management: come migliorarlo con SAP

2025-01-17T10:47:46+01:0017 Gennaio, 2025|Approfondimenti|

Il Product Lifecycle Management (PLM) è una strategia che permette di gestire efficacemente tutte le fasi del ciclo di vita di un prodotto, dall'ideazione alla dismissione. In un contesto caratterizzato da crescenti esigenze di sostenibilità e normative stringenti come il CSRD, le aziende devono adottare soluzioni avanzate per garantire la conformità rimanendo competitive. SAP Product Lifecycle Management offre strumenti integrati per centralizzare i dati, migliorare la collaborazione interfunzionale e monitorare l'impatto ambientale dei prodotti. Implementare best practice come la digitalizzazione dei processi, l'integrazione della sostenibilità e il monitoraggio continuo è fondamentale per ottimizzare il PLM e rispondere alle sfide del mercato moderno.

Accesso self service ai dati: perché oggi è importante

2025-01-10T14:37:01+01:0010 Gennaio, 2025|Approfondimenti|

L'accesso self service ai dati risponde alla crescente esigenza delle aziende di accelerare il processo decisionale e utilizzare i dati in modo strategico. Con strumenti avanzati di self service BI è possibile trasformare i dati in valore operativo concreto. Creare dashboard, eseguire analisi predittive e condividere report sono alcune delle funzionalità che migliorano l'efficienza e riducono la dipendenza dal supporto tecnico in un percorso di democratizzazione dei dati che permette di sbloccarne il vero valore.

Gestione HR nel 2025: trend emergenti e strategie digitali

2025-01-08T11:34:21+01:008 Gennaio, 2025|Approfondimenti|

La gestione delle risorse umane si evolve di pari passo con le tecnologie. I trend HR del 2025 evidenziano la necessità di coniugare automazione, sostenibilità e attenzione alle persone. Dalla formazione continua alla rendicontazione ESG, passando per l’ottimizzazione dei processi e il miglioramento della comunicazione interna, l’obiettivo è creare un modello organizzativo flessibile, integrato e sostenibile. Con il supporto di tecnologie che permettano di rispondere a queste sfide e promuovere un ambiente di lavoro che valorizzi sia l’efficienza operativa sia il benessere dei collaboratori.

Gestire al meglio il sourcing creando un network di fornitori

2024-12-16T15:38:52+01:0016 Dicembre, 2024|Approfondimenti|

La supply chain disruption ha costretto le aziende a rivedere la propria rete di fornitori, trasformando il sourcing in una parte importante del procurement aziendale. Dall'analisi dei bisogni e dei rischi allo scouting di nuovi fornitori, fino alla valutazione e monitoraggio continuo delle performance, creare un network di fornitori solido è oggi indispensabile per mantenere la resilienza operativa. Gli strumenti digitali, con automazione e visibilità in tempo reale, permettono di gestire questa complessità e trasformare, il sourcing un vero vantaggio competitivo.

Success Story: con SAP e il cloud, Trafilspec ITS governa la complessità di una produzione personalizzata

2024-12-16T12:33:52+01:0016 Dicembre, 2024|Bacheca, In Evidenza, News, Success Story|

Trafilspec ITS, eccellenza nella lavorazione a freddo degli acciai speciali, ha scelto SAP S/4HANA in cloud per integrare i processi aziendali in un’unica piattaforma intelligente. Scopri il progetto sviluppato con Regesta Group e Clarex in questa nuova success story.

SAP SuccessFactors: le risorse umane per il modern workplace

2024-12-11T14:55:12+01:0011 Dicembre, 2024|Approfondimenti|

SAP SuccessFactors supporta le risorse umane nel rispondere alle sfide del modern workplace, in cui serve trovare il punto di equilibrio fra produttività, employee experience e gestione del cambiamento. Una suite cloud based che offre strumenti avanzati per la gestione completa delle attività HR, dall’onboarding alla formazione, alla gestione della performance e delle retribuzioni. Con un approccio rigoroso e orientato ai dati, SAP SuccessFactors rappresenta una soluzione innovativa per un HR dinamico e strategico.

Come ottimizzare supply chain e produzione con i dati aziendali

2024-12-05T16:21:33+01:005 Dicembre, 2024|Approfondimenti|

Le aziende affrontano sfide sempre più complesse in ambito produttivo e logistico. La pressione per migliorare l’efficienza produttiva e ottimizzare la gestione della supply chain ha reso evidente l’importanza dei dati aziendali. Tecnologie avanzate come IoT, intelligenza artificiale e piattaforme di analisi permettono, infatti, di raccogliere e utilizzare grandi volumi di dati per creare una supply chain resiliente, migliorare la qualità della produzione e ottimizzare i costi operativi.

SAP per il manufacturing: soluzioni intelligenti per un mercato in evoluzione

2024-11-29T10:21:40+01:0029 Novembre, 2024|Approfondimenti|

L'adozione di tecnologie digitali rappresenta un investimento strategico per ottimizzare i processi produttivi e rispondere con agilità alle sfide di un mercato in continua evoluzione. Le soluzioni intelligenti di SAP per il manufacturing offrono un ecosistema completo e scalabile per integrare la gestione della supply chain e monitorare le operazioni in tempo reale, con particolare attenzione alla sostenibilità. Piattaforme come SAP Manufacturing Execution e SAP Digital Manufacturing Cloud rendono possibile una produzione flessibile e data-driven, in linea con i principi di Industria 4.0.

Sostenibilità ESG: gestire al meglio tutti e tre gli ambiti in una sola piattaforma

2024-11-26T14:49:38+01:0026 Novembre, 2024|Approfondimenti|

La sostenibilità ESG è diventata una leva strategica che le aziende, in particolare quelle manifatturiere, possono utilizzare per garantirsi competitività e trasparenza. Normative come CSRD e la spinta degli stakeholder per una rendicontazione di sostenibilità accurata e dettagliata, rendono l'adozione di piattaforme unificate indispensabili per la gestione. Automatizzando la raccolta dei dati, migliorando la qualità delle informazioni e creando una base affidabile per le decisioni strategiche, è possibile avere una visione chiara e integrata della performance aziendale.

Torna in cima