Intelligent Enterprise
APPROFONDIMENTI
Made in Steel, Clarex: “portare innovazione nella filiera dell’acciaio”
Made in Steel è stata un'occasione privilegiata per confrontarsi direttamente con i protagonisti della filiera dell'acciaio e raccogliere le sfide operative più urgenti. Clarex ha presentato esempi concreti di applicazione delle soluzioni SAP. Protagonista, inevitabilmente, l'Intelligenza Artificiale come strumento per valorizzare la conoscenza, aumentare la produttività e automatizzare le attività ripetitive. Un approccio realistico, progressivo e già sperimentato in contesti reali.
Transizione 5.0 e fondi europei: come sfruttarli per la digitalizzazione
Il piano Transizione 5.0 integra la digitalizzazione con la sostenibilità attraverso incentivi per le imprese che ottimizzano i processi produttivi, riducono i consumi e adottano soluzioni a basso impatto ambientale. I fondi europei, in particolare quelli legati al PNRR e ai programmi strutturali, offrono opportunità concrete per finanziare progetti di automazione 4.0, efficientamento energetico e autoproduzione da fonti rinnovabili. L'elemento innovativo è l'ottenimento di agevolazioni crescenti in base ai risultati concreti di risparmio energetico e digitalizzazione.
Accesso self service ai dati: perché oggi è importante
L'accesso self service ai dati risponde alla crescente esigenza delle aziende di accelerare il processo decisionale e utilizzare i dati in modo strategico. Con strumenti avanzati di self service BI è possibile trasformare i dati in valore operativo concreto. Creare dashboard, eseguire analisi predittive e condividere report sono alcune delle funzionalità che migliorano l'efficienza e riducono la dipendenza dal supporto tecnico in un percorso di democratizzazione dei dati che permette di sbloccarne il vero valore.
Gestione HR nel 2025: trend emergenti e strategie digitali
La gestione delle risorse umane si evolve di pari passo con le tecnologie. I trend HR del 2025 evidenziano la necessità di coniugare automazione, sostenibilità e attenzione alle persone. Dalla formazione continua alla rendicontazione ESG, passando per l’ottimizzazione dei processi e il miglioramento della comunicazione interna, l’obiettivo è creare un modello organizzativo flessibile, integrato e sostenibile. Con il supporto di tecnologie che permettano di rispondere a queste sfide e promuovere un ambiente di lavoro che valorizzi sia l’efficienza operativa sia il benessere dei collaboratori.
Gestire al meglio il sourcing creando un network di fornitori
La supply chain disruption ha costretto le aziende a rivedere la propria rete di fornitori, trasformando il sourcing in una parte importante del procurement aziendale. Dall'analisi dei bisogni e dei rischi allo scouting di nuovi fornitori, fino alla valutazione e monitoraggio continuo delle performance, creare un network di fornitori solido è oggi indispensabile per mantenere la resilienza operativa. Gli strumenti digitali, con automazione e visibilità in tempo reale, permettono di gestire questa complessità e trasformare, il sourcing un vero vantaggio competitivo.
SAP SuccessFactors: le risorse umane per il modern workplace
SAP SuccessFactors supporta le risorse umane nel rispondere alle sfide del modern workplace, in cui serve trovare il punto di equilibrio fra produttività, employee experience e gestione del cambiamento. Una suite cloud based che offre strumenti avanzati per la gestione completa delle attività HR, dall’onboarding alla formazione, alla gestione della performance e delle retribuzioni. Con un approccio rigoroso e orientato ai dati, SAP SuccessFactors rappresenta una soluzione innovativa per un HR dinamico e strategico.
Come ottimizzare supply chain e produzione con i dati aziendali
Le aziende affrontano sfide sempre più complesse in ambito produttivo e logistico. La pressione per migliorare l’efficienza produttiva e ottimizzare la gestione della supply chain ha reso evidente l’importanza dei dati aziendali. Tecnologie avanzate come IoT, intelligenza artificiale e piattaforme di analisi permettono, infatti, di raccogliere e utilizzare grandi volumi di dati per creare una supply chain resiliente, migliorare la qualità della produzione e ottimizzare i costi operativi.
SAP per il manufacturing: soluzioni intelligenti per un mercato in evoluzione
L'adozione di tecnologie digitali rappresenta un investimento strategico per ottimizzare i processi produttivi e rispondere con agilità alle sfide di un mercato in continua evoluzione. Le soluzioni intelligenti di SAP per il manufacturing offrono un ecosistema completo e scalabile per integrare la gestione della supply chain e monitorare le operazioni in tempo reale, con particolare attenzione alla sostenibilità. Piattaforme come SAP Manufacturing Execution e SAP Digital Manufacturing Cloud rendono possibile una produzione flessibile e data-driven, in linea con i principi di Industria 4.0.








