Intelligent Enterprise
APPROFONDIMENTI
Strumenti digitali per la gestione integrata della sostenibilità ESG
La sostenibilità aziendale rappresenta un'opportunità strategica per le imprese di migliorare competitività, reputazione e capacità operativa: l'obbligo normativo è, oggi, un aspetto quasi residuale seppur irrinunciabile. Tecnologie abilitanti come l'Intelligenza Artificiale, l'Internet of Things e il Cloud Computing permettono di integrare la sostenibilità nei processi aziendali, rendendola una disciplina analitica e operativa. Con l'ampliamento degli obblighi normativi, come la Direttiva CSRD, le aziende devono puntare su strumenti digitali per rendicontare e monitorare in modo efficace gli impatti ESG, preparandosi a una gestione sempre più data-driven della sostenibilità.
Implementare soluzioni HR digitali per una gestione ottimale dei dipendenti
La gestione dei talenti nell'era digitale richiede un approccio integrato che coniughi innovazione tecnologica e attenzione al benessere professionale. L'adozione di soluzioni digital HR, come SAP SuccessFactors, consente di ottimizzare processi complessi, potenziare l'esperienza dei dipendenti e garantire elevati standard di sicurezza e conformità normativa. In questo contesto, gli strumenti HR digitali diventano essenziali per una gestione delle risorse umane al passo con le esigenze contemporanee.
Come gestire la sostenibilità fra obiettivi virtuosi e adempimenti normativi
L'adozione di strategie di sostenibilità aziendale rappresenta un impegno che supera spesso i meri obblighi normativi. Le tecnologie abilitanti, già fondamentali nell'innovazione dei processi produttivi, offrono strumenti essenziali per affrontare le sfide ambientali, sociali e di governance. Big Data, IoT e Industrial IoT, Cloud Computing e Intelligenza Artificiale non solo ottimizzano la gestione delle risorse, ma permettono anche di anticipare le esigenze di un mercato sempre più attento alla sostenibilità. Le imprese possono sfruttare gli strumenti tecnologici già a loro disposizione per accelerare la transizione verso modelli operativi più sostenibili e responsabili.
Gestione integrata fornitori: perché è importante in un mercato sempre più incerto
La gestione delle forniture ha subito trasformazioni significative a seguito degli eventi globali degli ultimi anni, rendendo obsoleti molti dei paradigmi precedenti. Le aziende si trovano ad affrontare sfide come la carenza di resilienza globale, l'aumento dei costi, la scarsa sostenibilità, la mancanza di personale specializzato, limitata flessibilità e costi elevati delle infrastrutture IT. Per rispondere efficacemente a queste esigenze è fondamentale implementare politiche solide di gestione dei fornitori e adottare strumenti tecnologici avanzati, come software integrati per la valutazione e il management dei supplier.
Migliorare l’interconnessione aziendale grazie alle tecnologie intelligenti
L'interconnessione aziendale è uno dei fondamenti della trasformazione digitale delle imprese. Le tecnologie intelligenti permettono alle aziende di raccogliere e sfruttare i dati in modo più efficace, abilitandola e migliorandola. Le soluzioni consentono di implementare un ecosistema smart, scalabile e modulare, capace di garantire una gestione ottimale dei dati e un vantaggio competitivo "a prova di futuro".
Ridurre l’impronta di carbonio attraverso l’innovazione tecnologica
L'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, un tempo considerate antitetiche, oggi procedono di pari passo. Le tecnologie digitali stanno giocando un ruolo da protagoniste nella riduzione dell'impronta di carbonio, e gli applicativi SAP sono in prima linea per rendere questo possibile. Un approccio integrato può trasformare la sostenibilità in un reale vantaggio competitivo. La sinergia tra innovazione e sostenibilità diventa quindi la strategia vincente per le imprese che cercano di conservare e migliorare la loro competitività.
CFO view, la soluzione per la pianificazione economico-finanziaria e il bilancio consolidato
La gestione del bilancio consolidato rappresenta una sfida complessa per le aziende con multiple entità legali, specialmente nel contesto normativo italiano ed europeo. CFO View si propone come soluzione all'avanguardia che integra bilancio consolidato e pianificazione strategica, semplificando le operazioni di consolidamento e fornendo previsioni accurate. Grazie all'automazione e all'integrazione perfetta con SAP, CFO View consente ai responsabili finanziari di ridurre gli errori, incrementare l'efficienza e garantire la conformità normativa, offrendo una visione unitaria e nitida delle performance aziendali.
L’importanza dell’automazione nei processi di acquisto
L'automazione dei processi di acquisto rappresenta un fattore strategico per migliorare l'efficienza operativa delle aziende, in particolare per quelle che gestiscono elevati volumi di ordini e reti di fornitori complesse. Automatizzare ogni fase del ciclo riduce errori e tempi di lavorazione, liberando risorse per attività a più alto valore aggiunto. In un contesto di mercato globalizzato e in continua evoluzione, l'automazione diventa essenziale per mantenere la competitività e ottimizzare le relazioni con clienti e fornitori.








