Intelligent Enterprise
APPROFONDIMENTI
Transizione 5.0: incentivi e tecnologie per una crescita sostenibile delle aziende
Con la Transizione 5.0 le aziende sono chiamate a un cambiamento profondo: integrare tecnologie digitali e criteri ESG in un unico approccio capace di generare valore sostenibile. Gli incentivi premiano progetti che riducono i consumi energetici e favoriscono l'adozione di strumenti digitali evoluti. Un'occasione concreta per ripensare i modelli industriali e costruire imprese più resilienti e innovative.
SAP NOW AI Tour 2025: intelligenza artificiale e dati diventano cultura
Anche nell’edizione 2025 di SAP NOW, Clarex ha portato la propria visione della trasformazione digitale come dialogo fra tecnologia, dati e persone. Due progetti – F.lli Branca Distillerie e Isoclima – hanno raccontato come l’integrazione delle soluzioni SAP CX e SAP Digital Manufacturing possa tradursi in valore: esperienze cliente evolute, processi paperless e controllo totale della qualità. Dalla Customer Experience al manufacturing intelligente, emerge un filo conduttore: i dati devono essere al servizio delle persone, e l’Intelligenza Artificiale rappresenta oggi un’estensione naturale di questa filosofia.
People analytics: la gestione HR guidata dai dati nel settore manifatturiero
Nel manifatturiero, dove efficienza e continuità operativa sono fattori critici, l’organizzazione delle risorse umane sta evolvendo verso modelli sempre più data-driven. La people analytics consente alle aziende di trasformare la gestione HR in un motore strategico per la produttività che integra competenze, sicurezza, formazione e benessere in un unico approccio guidato dai dati. Strumenti come SAP SuccessFactors e SAP BTP abilitano questa trasformazione, fornendo una visione integrata tra dimensione umana e operativa.
Data governance nel cloud: come costruire una base affidabile
La trasformazione digitale ha reso i dati un asset strategico imprescindibile. La loro gestione efficace richiede tuttavia un cambio di paradigma radicale. La data governance nel cloud diventa l'elemento chiave per garantire accessibilità, affidabilità e sicurezza dei dati, anche in ambienti complessi e ibridi. SAP Business Data Cloud offre una risposta strutturata a queste sfide, abilitando un modello di governo scalabile, integrato e pronto per sostenere automazione, AI e innovazione.
SAP Joule: l’AI entra in azienda in modo semplice ed efficace
SAP Joule rende l’intelligenza artificiale un alleato operativo e accessibile all’interno dei processi aziendali. Integrato nei flussi SAP, agisce come un copilota intelligente: analizza i dati in tempo reale, risponde in linguaggio naturale e suggerisce azioni mirate. Un modo concreto per trasformare i dati aziendali in decisioni rapide, informate e sicure.
Il bilancio di sostenibilità come leva strategica: soluzioni data-driven
La sostenibilità aziendale oggi va ben oltre gli obblighi normativi: rappresenta un asset strategico capace di generare valore competitivo e redditività nel lungo periodo. Il bilancio di sostenibilità assume un ruolo centrale, trasformandosi da semplice rendicontazione a strumento strategico per anticipare le esigenze del mercato, gestire rischi e opportunità ESG e migliorare la reputazione aziendale. L'integrazione di soluzioni digitali e data-driven come SAP Sustainability Control Tower e l'utilizzo di tecnologie innovative come l'intelligenza artificiale rendono possibile una gestione più efficiente e una reportistica trasparente, che coniuga sostenibilità e performance economico-finanziarie.
L’intelligenza artificiale nelle HR: impatti e prospettive
L'intelligenza artificiale ha fatto il suo ingresso significativo anche nella gestione delle risorse umane. Oltre all'automazione dei compiti ripetitivi, consente di ottimizzare processi critici come selezione, valutazione, formazione e coinvolgimento dei dipendenti. Grazie a soluzioni integrate e intelligenti, le aziende possono costruire una funzione HR più efficiente, equa e strategica, capace di prendere decisioni data-driven, ridurre i bias e sostenere la crescita delle persone. Piattaforme come SAP SuccessFactors e l'assistente virtuale SAP Joule dimostrano come questa evoluzione sia già realtà.
SAP Ariba e acquisti sostenibili: riduzione dei costi e conformità ESG
L'evoluzione del procurement verso modelli sostenibili è diventata una priorità strategica per le aziende che intendono affrontare le sfide del mercato globale e del contesto normativo. SAP Ariba offre una piattaforma integrata per automatizzare i processi di acquisto, monitorare la conformità ESG lungo la supply chain e promuovere un utilizzo più consapevole dei dati. La gestione responsabile degli approvvigionamenti non solo migliora l'efficienza operativa, ma crea anche le condizioni per una supply chain più trasparente, resiliente e conforme alle direttive europee.
											
				







