Intelligent Enterprise
APPROFONDIMENTI
People analytics: la gestione HR guidata dai dati nel settore manifatturiero
Nel manifatturiero, dove efficienza e continuità operativa sono fattori critici, l’organizzazione delle risorse umane sta evolvendo verso modelli sempre più data-driven. La people analytics consente alle aziende di trasformare la gestione HR in un motore strategico per la produttività che integra competenze, sicurezza, formazione e benessere in un unico approccio guidato dai dati. Strumenti come SAP SuccessFactors e SAP BTP abilitano questa trasformazione, fornendo una visione integrata tra dimensione umana e operativa.
Data governance nel cloud: come costruire una base affidabile
La trasformazione digitale ha reso i dati un asset strategico imprescindibile. La loro gestione efficace richiede tuttavia un cambio di paradigma radicale. La data governance nel cloud diventa l'elemento chiave per garantire accessibilità, affidabilità e sicurezza dei dati, anche in ambienti complessi e ibridi. SAP Business Data Cloud offre una risposta strutturata a queste sfide, abilitando un modello di governo scalabile, integrato e pronto per sostenere automazione, AI e innovazione.
Made in Steel, Clarex: “portare innovazione nella filiera dell’acciaio”
Made in Steel è stata un'occasione privilegiata per confrontarsi direttamente con i protagonisti della filiera dell'acciaio e raccogliere le sfide operative più urgenti. Clarex ha presentato esempi concreti di applicazione delle soluzioni SAP. Protagonista, inevitabilmente, l'Intelligenza Artificiale come strumento per valorizzare la conoscenza, aumentare la produttività e automatizzare le attività ripetitive. Un approccio realistico, progressivo e già sperimentato in contesti reali.
Transizione 5.0 e fondi europei: come sfruttarli per la digitalizzazione
Il piano Transizione 5.0 integra la digitalizzazione con la sostenibilità attraverso incentivi per le imprese che ottimizzano i processi produttivi, riducono i consumi e adottano soluzioni a basso impatto ambientale. I fondi europei, in particolare quelli legati al PNRR e ai programmi strutturali, offrono opportunità concrete per finanziare progetti di automazione 4.0, efficientamento energetico e autoproduzione da fonti rinnovabili. L'elemento innovativo è l'ottenimento di agevolazioni crescenti in base ai risultati concreti di risparmio energetico e digitalizzazione.
AI nel Finance: automatizzare la contabilità e migliorare la gestione finanziaria
L'Intelligenza Artificiale sta rivoluzionando il settore Finance con un impatto considerevole. Il suo contributo spazia dall'automazione delle attività ripetitive al perfezionamento dell'analisi dei dati per decisioni più tempestive. Tecnologie SAP come S/4HANA Cloud, Analytics Cloud e l'assistente virtuale Joule semplificano la contabilità, ottimizzano la gestione del cash flow e rafforzano la compliance. Il risultato è un dipartimento Finance più agile, capace di liberare risorse dal lavoro manuale per concentrarle su strategie di crescita e innovazione.
Strategie Data Driven: strumenti per migliorare l’efficienza operativa
Le strategie data driven rappresentano ormai una scelta indispensabile per le aziende che intendono mantenere la propria competitività sul mercato. Integrare i dati aziendali, automatizzare le decisioni operative e sfruttare l'intelligenza artificiale sono passaggi essenziali per ottimizzare l'efficienza aziendale. Tecnologie come SAP Business Suite, SAP Datasphere e strumenti avanzati come SAP Joule consentono di superare le sfide legate alla frammentazione informativa, alla conformità normativa e alla gestione proattiva della supply chain.
Strumenti digitali per la gestione integrata della sostenibilità ESG
La sostenibilità aziendale rappresenta un'opportunità strategica per le imprese di migliorare competitività, reputazione e capacità operativa: l'obbligo normativo è, oggi, un aspetto quasi residuale seppur irrinunciabile. Tecnologie abilitanti come l'Intelligenza Artificiale, l'Internet of Things e il Cloud Computing permettono di integrare la sostenibilità nei processi aziendali, rendendola una disciplina analitica e operativa. Con l'ampliamento degli obblighi normativi, come la Direttiva CSRD, le aziende devono puntare su strumenti digitali per rendicontare e monitorare in modo efficace gli impatti ESG, preparandosi a una gestione sempre più data-driven della sostenibilità.
Implementare soluzioni HR digitali per una gestione ottimale dei dipendenti
La gestione dei talenti nell'era digitale richiede un approccio integrato che coniughi innovazione tecnologica e attenzione al benessere professionale. L'adozione di soluzioni digital HR, come SAP SuccessFactors, consente di ottimizzare processi complessi, potenziare l'esperienza dei dipendenti e garantire elevati standard di sicurezza e conformità normativa. In questo contesto, gli strumenti HR digitali diventano essenziali per una gestione delle risorse umane al passo con le esigenze contemporanee.
											
				







