Circa Matteo Marella

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora Matteo Marella ha creato 94 post nel blog.

Ridurre l’impronta di carbonio attraverso l’innovazione tecnologica

2024-10-09T12:50:27+02:009 Ottobre, 2024|Approfondimenti|

L'innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale, un tempo considerate antitetiche, oggi procedono di pari passo. Le tecnologie digitali stanno giocando un ruolo da protagoniste nella riduzione dell'impronta di carbonio, e gli applicativi SAP sono in prima linea per rendere questo possibile. Un approccio integrato può trasformare la sostenibilità in un reale vantaggio competitivo. La sinergia tra innovazione e sostenibilità diventa quindi la strategia vincente per le imprese che cercano di conservare e migliorare la loro competitività.

CFO View: pianificazione e bilancio consolidato in un’unica soluzione | Cobue Wine Resort & Spa, 3/10/24

2024-10-15T17:33:02+02:004 Ottobre, 2024|Bacheca, News|

Un evento speciale dedicato alla nostra soluzione CFO View nella suggestiva location di Cobue Wine Resort & Spa di Pozzolengo. Scopri i temi trattati e i momenti più significativi, leggi l'articolo e guarda la photogallery.

CFO view, la soluzione per la pianificazione economico-finanziaria e il bilancio consolidato

2024-10-02T12:03:09+02:002 Ottobre, 2024|Approfondimenti|

La gestione del bilancio consolidato rappresenta una sfida complessa per le aziende con multiple entità legali, specialmente nel contesto normativo italiano ed europeo. CFO View si propone come soluzione all'avanguardia che integra bilancio consolidato e pianificazione strategica, semplificando le operazioni di consolidamento e fornendo previsioni accurate. Grazie all'automazione e all'integrazione perfetta con SAP, CFO View consente ai responsabili finanziari di ridurre gli errori, incrementare l'efficienza e garantire la conformità normativa, offrendo una visione unitaria e nitida delle performance aziendali.

L’importanza dell’automazione nei processi di acquisto

2024-09-26T18:30:56+02:0026 Settembre, 2024|Approfondimenti|

L'automazione dei processi di acquisto rappresenta un fattore strategico per migliorare l'efficienza operativa delle aziende, in particolare per quelle che gestiscono elevati volumi di ordini e reti di fornitori complesse. Automatizzare ogni fase del ciclo riduce errori e tempi di lavorazione, liberando risorse per attività a più alto valore aggiunto. In un contesto di mercato globalizzato e in continua evoluzione, l'automazione diventa essenziale per mantenere la competitività e ottimizzare le relazioni con clienti e fornitori.

Integrazione digitale dei processi aziendali e miglioramento continuo

2024-09-24T16:53:33+02:0024 Settembre, 2024|Approfondimenti|

L'integrazione digitale dei processi aziendali è un passo indispensabile per le aziende che mirano a garantire efficienza operativa, agilità e capacità di adattamento in un mercato in continua evoluzione. L'automazione, la gestione centralizzata dei dati e l'uso di tecnologie avanzate come l'intelligenza artificiale e l'IoT permettono di ottimizzare le operazioni, ridurre i silos informativi e prendere decisioni basate su dati in tempo reale. Grazie a questa integrazione, il miglioramento continuo può finalmente diventare una pratica aziendale concreta e funzionale alla competitività.

ELESA SpA insieme a Clarex ottimizza i processi con il digitale e prosegue il percorso di crescita – Video Success Story

2024-12-19T12:34:57+01:0023 Settembre, 2024|Bacheca, In Evidenza, News, Success Story|

In un mercato in costante movimento, la digital transformation aiuta le imprese a evolversi e crescere. È questo il caso di Elesa SpA, che grazie alle soluzioni SAP sviluppate insieme a Clarex raggiunge la massima produttività con il massimo controllo.

Big Data Analytics: trasformare i dati in valore

2024-09-11T15:51:45+02:0010 Settembre, 2024|Approfondimenti|

Le aziende si trovano a gestire una quantità di dati in costante crescita, non solo nel settore IT, ma anche in comparti come il manifatturiero, dove le fonti sono quanto mai eterogenee. Tuttavia, la mera raccolta dati non è sufficiente: senza una gestione e un'analisi adeguate, questi rimangono un onere non utilizzabile. La chiave per trasformarli in un asset di valore risiede nell'applicazione di tecnologie di Big Data Analytics. Attraverso approcci strutturati, come l'elaborazione, la creazione di modelli predittivi e l'automazione dei processi decisionali, è possibile migliorare la produttività, ridurre le inefficienze e anticipare le esigenze di mercato.

L’importanza del reporting ESG nelle aziende moderne

2024-09-05T15:08:25+02:005 Settembre, 2024|Approfondimenti|

Il reporting ESG sta assumendo sempre più importanza per le aziende. Oltre alle scelte strategiche legate alla visione, infatti, sta diventando un requisito normativo o una richiesta di filiera per un numero di settori sempre più ampio. Includerlo nelle proprie strategie future, quindi, diventerà sempre più necessario per conservare competitività. Ecco come gli strumenti software possono aiutare le aziende a governarne la complessità.

Torna in cima