Dal 2026, la Direttiva Europea Carbon Border Adjustment Mechanism (CBAM) introdurrà un costo sulle emissioni di carbonio generate dai beni importati da Paesi extra-UE. Un cambiamento che richiede alle imprese una gestione sempre più strutturata dei dati ambientali, dalla raccolta alla rendicontazione.
Per i settori siderurgico, metalmeccanico, chimico, edilizio ed energetico, la sfida è trasformare la compliance in un processo continuo, digitale e trasparente.
Insieme a Regesta Group organizziamo il webinar “CBAM compliance: il digitale che semplifica” per condividere come la digitalizzazione possa semplificare la gestione CBAM, riducendo la complessità e migliorando l’efficienza dei processi aziendali.
Il digitale al servizio della compliance
Gestire CBAM con strumenti manuali o frammentati non è più sufficiente: la complessità delle nuove regole impone soluzioni integrate e automatizzate, capaci di gestire i dati lungo tutta la supply chain e garantire tracciabilità e affidabilità.
Durante il webinar scopriremo come una piattaforma digitale unica possa centralizzare la gestione, automatizzare i flussi e adattarsi all’evoluzione normativa.
Di cosa parleremo:
- Gestione di dati ambientali pronti per verifiche e certificazioni, anche da enti terzi.
- Tracciabilità end-to-end e certificazione digitale CBAM grazie alla tecnologia blockchain.
- Automazione e integrazione dei processi CBAM attraverso una piattaforma digitale unica.
Gli speaker:
- Francesca Solazzi – Sales Manager, Regesta / Clarex
- Daniele Barbirato – Business Development Manager, esperto di soluzioni digitali per la sostenibilità aziendale, Regesta / Clarex